Siamo quasi a fine anno e resta poco tempo per sottoscrivere uno dei servizi assicurativi e ottenere un'agevolazione fiscale già nella prossima Dichiarazione dei Redditi Persone Fisiche.
Si va dai Fondi Pensione ai Piani sanitari, dalle polizze infortuni alle coperture TCM.
Perché non sfruttare questo vantaggio aumentando il livello di protezione?
Ecco alcuni esempi:
Copertura Infortuni e TCM (temporanea caso morte):
detrazione del 19% nell'ambito del tetto fiscale di €530,00, elevabile a €750,00 se la copertura caso morte è finalizzata alla tutela delle persone con disabilità grave (così come definita dall'art. 3 comma 3 della L. 104/92, accertata con le modalità di cui all'art. 4 della L. 104/92).


P.I.P Piani Individuali Pensionistici:
Oggi è l’unico strumento finanziario che beneficia degli incentivi dello Stato: infatti è deducibile dal reddito interamente, sino a 5.164,57 €.

Si tratta di investimento non gravato da tasse sugli utili (durata minima 5 anni) ed esente da tasse di successione. Si può investire fino a €30.000,00 all’anno, con il max di €150.000,00. I PIR sono un nuovo modo per sostenere il Made in Italy proprio perché il fondo investe sulle piccole e medie aziende italiane, il vero motore della nostra economia.